"Echi di Sicilia nasce dal bisogno di noi giovani di raccontare la nostra isola e di farlo con un linguaggio a noi familiare. Partendo dal tema della biodiversità, l’idea è stata quella di declinarlo attraverso tutte le arti unendo quelli che sono i principi cardine del FAI, la conoscenza, la tutela e la valorizzazione. Evento regionale che ci auguriamo possa presto diventare un appuntamento fisso" Martina Palumbo, Coordinatore regionale FAI Giovani Sicilia.
Echi di Sicilia inaugurerà a Trapani il 24 agosto: i partecipanti avranno l'opportunità di visitare con il Gruppo FAI Giovani la Grotta Mangiapane, assistere ad una spiegazione sui prodotti artigianali locali e godersi un aperitivo nella suggestiva location. Il secondo evento sarà a cura del FAI Giovani Palermo, che il 6 settembre proporrà una visita all’Orto botanico cittadino guidata dal suo direttore, il prof. Schicchi, con un approfondimento sulla pianta del caffè, con degustazione finale. Terzo e ultimo appuntamento a cura del FAI Giovani Catania domenica 8 settembre, con un affascinante tour della tenuta Donnafugata compreso di visita al sottobosco e alla vigna e degustazione di vino Kabir, accompagnato da gelato e granita.
“Sono felice che la missione del FAI arrivi ai giovani promuovendo eventi su temi culturali e ambientali, con l’ obiettivo di sensibilizzare ed attivare altri giovani attraverso buone pratiche di valorizzazione dei propri contesti territoriali” Sabrina Milone, Presidente FAI Sicilia.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis