La manutenzione del paesaggio e del patrimonio costruito, che spesso si concretizza anche solo attraverso attività di cura e prevenzione davvero minime ed economicamente accessibili, è senza dubbio la strategia più efficace per prevenire il verificarsi di irreparabili danni, per procrastinare onerosi ed invasivi interventi e per evitare sostituzioni non necessarie.
Fare poco e spesso, riparare e non sostituire, prendersi cura quotidianamente di dove viviamo e di ciò che abbiamo: attenzioni semplici, pratiche e di buon senso, che concorrono a garantire la conservazione dei Beni del FAI, sono alla portata di tutti e possono essere di ispirazione per la salvaguardia del patrimonio italiano. Sono tematiche affrontate nella teoria da decenni ma molto raramente messe in pratica.
Sono 3 i concetti -chiave cui il FAI fa riferimento nei suoi piani di manutenzione:
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis