Belmonte: passeggiata nella biodiversità

Belmonte: passeggiata nella biodiversità

Condividi
Belmonte: passeggiata nella biodiversità
FAI per la Biodiversità Appuntamento a cura di GRUPPO FAI DI VEIO

La passeggiata a Belmonte permetterà di raggiungere una area archeologica per ammirare le diverse parti di un insediamento rupestre, le cavità scavate nel tufo che occupano, su più livelli, i lati delle scoscese pareti e i resti della Torre di Belmonte, che domina il pianoro.

L’insediamento di Belmonte dista circa un chilometro e mezzo da Castelnuovo di Porto e si trova in una posizione dominante su una piattaforma di lava trachitica alla confluenza dei fossi di Costa Frigida e di San Antonino, sulla sinistra della Via Flaminia.

Il più antico abitato occupava la zona centrale dell’altopiano; attualmente sono ancora visibili resti delle mura di cinta, alzate direttamente sul ciglio della rupe. Si hanno scarse notizie del sito in età medievale. Attualmente Belmonte è oggetto di studi archeologici: sono in corso i rilievi del sito.

Dopo la caduta dell’Impero Romano, abitati arroccati su alture difese da mura, fossati e torri prendono il posto dell’insediamento sparso di pianura, e Belmonte assume la funzione di villaggio fortificato. Nella parte più alta del pianoro sono presenti i resti di una torre in muratura a tufelli che evidenzia tracce di una precedente struttura in opera a scaglie di selce e marmo IX secolo. Il villaggio vero e proprio era situato a sud della torre: nella zona terminale del pianoro sono presenti fondi di capanne di forma rettangolare o ellittica. La principale caratteristica del sito archeologico di Belmonte è costituita dalle centinaia di grotte scavate nel tufo sui fianchi delle pareti che delimitano il pianoro. Queste grotte, realizzate per fini abitativi, sono generalmente composte da uno o più vani a pianta ellittica o quadrangolare e provviste di piccole finestre.

ORARIO

Sono previste 3 visite. 

Luogo di ritrovo: Pian Braccone (al km 26 della via Flaminia, seguire le indicazioni per laghetto di pesca sportiva)

1° visita

ore 10.15 Ritrovo (controllo prenotazione e pagamento contributo)

ore 10.30 Partenza da Pian Braccone

ore 11.30 Visita archeologica all'area rupestre

ore 12.30 Sosta per pranzo al sacco

ore 13.00 Partenza da Belmonte per Pian Braccone

ore 14.00 Fine escursione

2° visita

ore 11.15 Ritrovo (controllo prenotazione e pagamento contributo)

ore 11.30 Partenza da Pian Braccone

ore 12.30 Sosta per pranzo al sacco

ore 13.00 Visita archeologica all'area rupestre

ore 14.00 Partenza da Belmonte per Pian Braccone

ore 15.00 Fine escursione

3° visita

ore 14.45 Ritrovo (controllo prenotazione e pagamento contributo)

ore 15.00 Partenza da Pian Braccone

ore 16.00 Visita archeologica all'area rupestre

ore 17.00 Partenza da Belmonte per Pian Braccone

ore 18.00 Fine escursione

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Contributo a partire da:

- 3,00 € per iscritti FAI

- 8,00 € per non iscritti FAI

i bambini fino a 12 anni non pagano

E' possibile iscriversi al FAI in loco

Per prenotazioni qui 

Si consigliano: scarpe da trekking e bastoncini da trekking

CONTATTI

Per informazioni:

veio@gruppofai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te