C'è un luogo che non ti aspetti nel sottosuolo di Milano. Per riscoprire l'Albergo Diurno Venezia, luogo storico della città progettato da Piero Portaluppi tra il 1923 e il 1925, la Delegazione FAI di Milano inaugura un nuovo ciclo di aperture straordinarie. Dopo decenni di abbandono, sarà possibile accedere nuovamente agli ambienti che ancora oggi conservano il fascino di uno splendore passato nello stile Déco che ammanta le sale da bagno, le terme, le botteghe di barbiere e manicure, nonché gli arredi intatti, i rivestimenti preziosi e persino gli strumenti di lavoro, ancora contenuti nelle vetrine.
Nel novantesimo anniversario della sua inaugurazione, pur sospeso nel tempo, riprende vita uno spazio permeato della vita quotidiana della città.
Sabato 27 febbraio e 2 aprile, riservate agli Iscritti FAI; sabato 5 marzo e domenica 24 aprile, aperte a tutti.
Ingresso consentito solo per gruppi accompagnati dai Volontari della Delegazione; prenotazione obbligatoria su www.faiprenotazioni.it, primo ingresso alle ore 10.10, i successivi ogni 20 minuti fino alle 17.50.
La prenotazione va confermata presentandosi al banco accoglienza all'ingresso del Diurno, dando il proprio nominativo, 10 minuti prima dell'orario di ingresso richiesto.
Dalle 10.10, ultimo ingresso alle 17.50.
Prenotazione obbligatoria su www.faiprenotazioni.it
Scala di accesso alla Stazione di Porta Venezia, Corso Buenos Aires, lato Piazza Oberdan
In metro: M1 fermata Porta Venezia
In treno: Passante ferroviario S1, S2, S5, S6, S13, S14
In tram: 9 e 23
FAI - Albergo Diurno Venezia
Email: faidiurno@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis